Chiudi

Accedi

Hai perso la password? Non hai un account? Registrati

Piccini 1882

La nostra filosofia: Sostenibilità e Qualità

DAL VIGNETO ALLA TAVOLA

Come ama ripetere Mario Piccini, il vino è materia fluida, dinamica, in costante movimento. È un dialogo continuo tra passato e futuro, in ragione non soltanto della sua storia millenaria. Produrre vino significa, infatti, assecondare il lento scorrere del tempo, aspettando placidamente il corso delle stagioni. Persino dentro la bottiglia, il vino continua il suo lungo viaggio, acquistando grazia, sapori e carattere, in un eterno gioco di rifrazione che pare donare vita a questa bevanda. Ma soprattutto, per noi, il vino è una delle massime espressioni culturali del nostro Paese, e pertanto connesso intimamente con il suo territorio d’origine. Raccontare il vino significa dunque comunicare la bellezza del nostro Paese, costellata di capolavori immortali, che hanno ancora molto da insegnarci.

Ogni fase della produzione dei nostri vini è attentamente curata per garantire la massima trasparenza e sostenibilità. Lavoriamo esclusivamente con fornitori che condividono il nostro impegno verso pratiche agricole rispettose dell’ambiente e delle persone. Dall’uso responsabile delle risorse naturali, Da tempo, infatti, promuoviamo il valore della filiera come bene da tutelare e supportare, tutto è pensato per ridurre l’impatto ambientale e valorizzare la biodiversità locale. Per noi, un vino non è solo il frutto di una buona annata, ma di un’intera filiera costruita su valori solidi.

 

Un percorso etico e responsabile

La nostra terra

«Ritengo che, al giorno d’oggi – dichiara Mario Piccini – i consumatori abbiano sviluppato una forte coscienza sociale ed ambientale, con un occhio di riguardo verso le tematiche ecosostenibili. Il nostro impegno, in questo caso, è duplice: garantire un prodotto che incontri le nuove esigenze del mercato e contemporaneamente aiutare l’ambiente, restituendo a Madre Natura ciò che lei ci dona ad ogni vendemmia».

Inviaci un Messaggio

BENVENUTI SU GEOGRAFICO

    PRENOTA ORA PRENOTA ORA