Chiudi

Accedi

Hai perso la password? Non hai un account? Registrati

Piccini 1882

La parola ai viticoltori

GRAPE GROWERS

Un’esclusiva selezione di progetti in collaborazione, nata per racchiudere tutti i territori in cui la quinta generazione della famiglia Piccini ha deciso di investire, collaborando a stretto contatto con realtà locali. Dopo un attento monitoraggio, abbiamo selezionato i migliori partner in ciascun territorio, attivando una proficua cooperazione con i vignaioli locali. Al fine di assicurare la massima qualità, il nostro team di enologi opera in sinergia con tutte le realtà del progetto, dettando le linee guida in campo agronomico ed enologico. Espressione del terroir e tutela della cultura vitivinicola locale sono i due pilastri di “Grape Growers”, con una particolare cura alla selezione dei vitigni più rappresentativi, allo scopo di divulgare l’eccellenza enologica di ciascun territorio.

Il nostro percorso parte dalle sinuose colline delle Langhe, dimora di Porta Rossa, storico marchio piemontese, immerso nella patria del Barolo. Prosegue per le terre friulane, dove sorge Col Talmasso, simbolo della maestria artigianale tramandata di generazione in generazione. Infine, completa il ventaglio delle proposte, Donna Gloria, la nostra linea di vini prodotta nel cuore del Prosecco, in collaborazione con la famiglia veneta Dall’Armellina.

La casa del Barolo.

Tra l’andirivieni delle colline piemontesi, spicca la storica cantina “Porta Rossa”, immersa nel panorama delle Langhe. Qui, precisamente a Diano d’Alba, svetta l’antico palazzo che ha ospitato la cantina riconoscibile dal suo iconico portone rosso. Nel corso della storia, molti illustri personaggi varcarono le ante rosse della sua soglia, tra cui il primo re d’Italia, Vittorio Emanuele II. Il re galantuomo amava perdersi tra i piaceri della tavola e nei suoi frequenti soggiorni nelle Langhe varcò più volte la ‘porta rossa’ per concedersi al buon bere. Dal 2022, la Porta Rossa è entrata nel novero delle nostre aziende partner, con la sua punta di diamante: il Barolo. 

Il canto di Bolgheri

“Poggio Roveto” esplora le nuove frontiere del vino toscano: le terre di Bolgheri.

Qui il Cabernet Sauvignon ha trovato la sua patria d’elezione, donando agli appassionati vini morbidi e persistenti, rinfrescati da una brillante acidità. Armonia e limpidezza completano il quadro, rendendo Bolgheri una delle culle più promettenti per il futuro del vino italiano. La linea “Poggio Roveto” si completa con la freschezza aromatica del Vermentino Toscana IGT, un vino che raccoglie l’eredità della Maremma.

Poggio Roveto
Bolgheri Doc
Poggio Roveto
Vermentino Igt

Eccellenze di Friuli

Immersa tra le suggestive colline del Friuli, Col Talmasso incarna l’autentica anima della regione, valorizzando la ricchezza del terroir e la maestria artigianale tramandata da generazioni. Racchiuse tra l’abbraccio dell’arco alpino e del mare, prosperano vigne da cui nascono alcuni dei più celebri vini bianchi d’Italia. Assoluta protagonista fin dall’antichità, la vite ha raggiunto, in queste terre, vette d’eccellenza, declinate in vini eleganti e raffinati. I vini di Col Talmasso abbracciano le più celebri interpretazioni del vino friulano, dal Sauvignon allo Chardonnay, passando per l’immancabile Ribolla Gialla.

Col Talmasso
Ribolla Gialla
Col Talmasso
Friuli Sauvignon
Col Talmasso
Friuli Friulano
Col Talmasso
Friuli

La terra del Prosecco

Precisione enologica e rispetto del territorio sono i due pilastri che regolano la filosofia produttiva dei nostri vini. Prodotta in collaborazione con una storica azienda veneta, situata a Mareno di Piave, la linea “Donna Gloria” nasce per valorizzare il ricco patrimonio vitivinicolo del Veneto.

Il nostro team di enologi supervisiona con cura tutte le fasi della produzione, per consegnare un prodotto di alta qualità, capace di rispettare e interpretare il territorio di origine. L’attore principale di “Donna Gloria” è ovviamente il Prosecco, la bollicina più amata dagli italiani e, ormai da anni, lanciata alla conquista dei più importanti palcoscenici internazionali. La chiave del suo successo parte dal meraviglioso scenario in cui crescono le sue viti.

Dall’ombra delle Dolomiti al Mare Adriatico, la sua denominazione copre un territorio di grande varietà e ricchezza naturale, dove montagne e colline si fondono con la pianura, prima di tuffarsi nel Golfo di Venezia.

Inviaci un Messaggio

BENVENUTI SU GEOGRAFICO

    PRENOTA ORA PRENOTA ORA