
I riflettori di Sanremo di accendono su Piccini
Un viaggio tra musica, tradizione e cultura enologica. Piccini – la famiglia italiana del vino approda a Sanremo con una speciale serie videopodcast.

Un viaggio tra musica, tradizione e cultura enologica. Piccini – la famiglia italiana del vino approda a Sanremo con una speciale serie videopodcast.

La vendemmia 2024, appena iniziata nelle nostre vigne, si presenta piuttosto promettente sia in termini di qualità che di quantità.

Piccini celebra 5 generazioni di successi, confermando il suo ruolo di pilastro del vino italiano e il suo contributo all’economia locale e nazionale.

Fattoria di Valiano ancora più green: a tenuta adotta Icaro X4, l’ultima frontiera dell’agritech nella lotta contro le malattie fungine.

Gli ultimi giorni di agosto hanno aperto le porte alla vendemmia permettendo di tracciare un bilancio più accurato sull’andamento dell’annata 2023.

Ginevra, Benedetta e Michelangelo Piccini al timone del progetto che racchiuderà tutte le tenute della famiglia sotto “Generazione vigneti”.

20 puntate dove Mario Piccini dialogherà con esperti del settore enologico per condividere con gli ascoltatori la cultura del vino

Il gruppo Piccini 1882 acquisisce il 60% della vinicola Cide srl, che vanta più di 40 anni di esperienza nella lavorazione ed imbottigliamento delle bollicine.

Il gruppo Piccini 1882 procede con l’acquisizione della società cantina Porta Rossa, marchio storico della viticoltura piemontese.

Vivace ed autentico, ‘Pinocchio’ conserva intatto il carattere gioviale del burattino, rivelando il suo profilo esuberante e contemporaneo.

Il Sangiovese rimane per antonomasia il vitigno ambasciatore di Toscana, capace di esprimere il territorio nelle sue molteplici sfaccettature.

Una grande soddisfazione per uno dei volti di spicco del gruppo Piccini 1882 che, dal 2018, è entrato a far parte della famiglia italiana del vino.

Vede la luce l’ultimo progetto del gruppo Piccini 1882, la nuova bottaia di Casole d’Elsa ideata per valorizzare al meglio le diverse tradizioni vitivinicole.

Il report di Piccini sulla vendemmia 2022, grazie alle tenute lungo tutto il territorio italiano, ben rappresenta la situazione del panorama enoico.

Per celebrare i 60 anni degli Agricoltori del Chianti Geografico, la famiglia Piccini svela in anteprima la prestigiosa linea dei Terzieri,

Il 2021 ha aperto i battenti propiziato da un inverno ricco di piogge e sorretto da temperature in linea con gli anni precedenti.

Creatività, condivisione, gioia per il lavoro quotidiano: lo spot sarà in onda nei prossimi giorni sulle reti Mediaset e ha come protagonista la famiglia Piccini.

La holding della famiglia piccini completa il processo di rebranding: il nuovo nome sostituisce “tenute piccini” in tutte le comunicazioni del gruppo.

Una ricetta di crescita che passa attraverso responsabilità sociale, contatto con il consumatore e differenziazione dei canali di vendita.

Piccini lancia la sua prima etichetta solo sui canali e-commerce: da oggi on line il costa toscana rosato, omaggio al san valentino più digital di sempre.

Un’elegante edizione speciale serigrafata per due etichette della linea premium: Orvieto Classico Doc e Rosato Toscana Igt.

Una nuova e più efficiente organizzazione, un piano di investimenti pluriennale da oltre 20 milioni, l’impulso all’e-commerce (+300% a/a).

Le due storiche realtà toscane si uniscono per dare un contributo alla filiera della ristorazione offrendo 200 pasti per la Firenze più fragile.

Piccini 1882: “Andrà tutto bene e presto brinderemo al coraggio di un cuore, quello dell’Italia, che ha battuto anche la paura”.

Un Orvieto Classico, un Rosato e un Toscana IGT confermano gli elevati standard qualitativi della linea della famiglia Piccini.

Le immagini dello spot raccontano l’universo valoriale che da sempre contraddistingue l’azienda nell’ampio settore vitivinicolo.

Bilancio positivo per Piccini 1882, che ad inizio 2020 ha inaugurato la nuova sede produttiva a Casole d’Elsa e supera positivamente un anno tanto difficile.