La famiglia Piccini è attiva nell’illustre denominazione del Brunello di Montalcino dal 2000. I nostri vigneti si estendono su 6 ettari nella zona di Canapaccia, situata sul versante orientale di Montalcino a un’altitudine di 300 metri. I suoli qui sono prevalentemente di origine sedimentaria, con una tessitura media e una forte presenza di marne, scisti argillosi e calcare, che assicurano un’ottima capacità di drenaggio.
Questa composizione del terreno influisce sul carattere del nostro Brunello, dando vita a un vino dalla buona struttura, tannini eleganti e una grande complessità aromatica. Le escursioni termiche, tipiche di tutta l’area, giocano un ruolo fondamentale, specialmente durante i mesi critici della maturazione, quando il sole mattutino disperde la freschezza della notte. Le giornate calde e le notti fresche allungano il ciclo vegetativo, conferendo al vino finezza e profondità espressiva.
Accanto agli ettari di nostra proprietà, ci avvaliamo anche di una rete di 35 viticoltori fedeli all’interno della denominazione. Mantenere il carattere tipico del Sangiovese è il nostro obiettivo assoluto. Durante il processo di invecchiamento, ci concentriamo sullo sviluppo della complessità dei vini e sull’ammorbidimento dei tannini, senza mai sovrastare la componente fruttata. Per questo motivo, scegliamo di utilizzare botti di rovere con volumi compresi tra i 20 hl e i 50 hl. Tre principi regolano l’attività produttiva della nostra azienda: semplicità, equilibrio e armonia—una filosofia che si traduce in rispetto e valorizzazione del Sangiovese.

