Piccini 1882 ha inaugurato una nuova cantina a Casole d’Elsa, con impianti moderni e un focus sulla sostenibilità. L’azienda promuove un modello di filiera integrata, supportando i viticoltori locali. Con nuove linee di prodotti biologici, come “Costa Toscana” e “Solco Leggero Appassimento”, Piccini 1882 combina tradizione e innovazione. Il rebranding aziendale e una comunicazione più trasparente riflettono l’impegno verso il futuro.
La nuova sede di Piccini 1882, situata a Casole d’Elsa, ospita la cantina all’interno di un edificio di 17.000 metri quadrati. La struttura è dotata di tre linee di imbottigliamento, equipaggiate con le tecnologie più moderne, come innovativi sensori progettati per rilevare eventuali irregolarità nella gestione della produzione. In vista del 2021, Piccini 1882 ha pianificato di rafforzare i controlli introducendo un ispettore e sofisticati sistemi di verifica per garantire l’idoneità del prodotto. L’impianto di Casole ha anche migliorato significativamente l’efficienza produttiva grazie alla centralizzazione della logistica e dei magazzini, assicurando così una cooperazione più organizzata e immediata tra i reparti. Inoltre, l’azienda monitora costantemente il flusso dell’acqua, adottando misure per ridurre gli sprechi, tra cui l’introduzione di un sistema di recupero idrico. L’impegno di Piccini 1882 per la sostenibilità non riguarda solo l’ambiente, ma coinvolge anche fattori socio-economici. La cantina toscana promuove il valore della filiera come un patrimonio da proteggere e sostenere. Fondamentale per l’azienda è il coinvolgimento di tutti gli attori che contribuiscono alla produzione del vino, dialogando con ciascuno di loro per perseguire un obiettivo comune: raccontare l’eccezionale qualità del panorama vinicolo italiano.
Un esempio chiaro è rappresentato dalla collaborazione finanziaria e produttiva con i viticoltori delle zone di San Gimignano e del Chianti Classico, storicamente legati all’associazione Geografico. L’attenzione ai dettagli e la cura nella valorizzazione della filiera garantiscono un autentico recupero delle antiche tradizioni e, soprattutto, la tutela e il supporto del territorio locale, in cui Piccini 1882 affonda con orgoglio le proprie radici. Innovazione e nuove tendenze Piccini 1882 ha sempre seguito con attenzione le ultime tendenze e i gusti dei suoi clienti. Per rispondere alle nuove esigenze del mercato, l’azienda è costantemente impegnata nella creazione di nuovi prodotti che fondono tradizione, precisione e innovazione enologica. Da questa continua ricerca nasce la linea “Costa Toscana”, che racconta l’incontro tra la bellezza sconfinata della Toscana e l’immensità del mare. I vini biologici della linea “Costa Toscana” racchiudono l’essenza più intima della regione, preservando la dedizione incondizionata che la famiglia Piccini riserva al vino da cinque generazioni.
La linea è stata inoltre lanciata con successo sul mercato online, ottenendo ottimi risultati. Oltre alla linea “Costa Toscana”, Piccini 1882 ha creato un’altra autentica espressione del territorio toscano: “Solco Leggero Appassimento”. Questo vino riscopre le antiche tradizioni vinicole, proponendo il classico metodo dell’appassimento leggero, che conferisce al vino un corpo vigoroso e una setosa trama tannica. Nuovo slancio alla comunicazione Negli ultimi anni, Piccini 1882 ha dato nuovo impulso alla sua comunicazione, promuovendo un modello proattivo e trasparente, capace di instaurare un rapporto di fiducia reciproca tra l’azienda e i suoi stakeholder. Recentemente, l’azienda ha potenziato anche la comunicazione interna, lanciando un magazine mensile, il “Piccini 1882 Ambassador”, con l’obiettivo di tenere informati dipendenti, partner e clienti sulla situazione aziendale. Questo progetto fa parte del significativo programma di rebranding intrapreso dalla cantina all’inizio dell’anno. Il processo di rebranding della holding completa il riposizionamento strategico dell’azienda, avviato dalla famiglia Piccini con l’intento di ottimizzare e valorizzare ulteriormente le molteplici attività delle singole tenute e i progetti futuri.

