Chiudi

Accedi

Hai perso la password? Non hai un account? Registrati

Piccini 1882

Nuova acquisizione per la famiglia piccini: Vinicola Cide.

IL GRUPPO PICCINI 1882 SBARCA NELLE TERRE DEL PROSECCO, ACQUISENDO IL 60% DELLA VINICOLA CIDE SRL, SOCIETÀ IN PROVINCIA DI TREVISO CHE VANTA PIÙ DI 40 ANNI DI ESPERIENZA NELL’ACQUISTO, LAVORAZIONE ED IMBOTTIGLIAMENTO DELLE BOLLICINE.

“Siamo la famiglia italiana del vino – racconta Mario Piccini, patron di Piccini 1882 – e la nostra presenza nell’area del Prosecco era un progetto cullato da tempo, data la grande popolarità delle bollicine di questo angolo del Veneto. Non vediamo l’ora di imbarcarci per questa nuova sfida”.

Castellina in Chianti, 23 settembre 2022 – Piccini 1882 mette a segno un nuovo ed importante traguardo. Dopo aver archiviato il 2021 in crescita, grazie ad un fatturato di circa 100 milioni di euro, ed aver inaugurato il 2022 con l’acquisizione del marchio piemontese “Porta Rossa”, il Gruppo sbarca nelle terre del Prosecco. Qui, Piccini 1882 ha sottoscritto un impegno vincolante, volto a sviluppare ulteriormente il suo portafoglio prodotto, sempre più all’insegna del “made in Italy”. Il 23 settembre 2022, infatti, il Gruppo vitivinicolo annuncia l’acquisizione del 60% del Capitale Sociale della società “Vinicola CIDE srl” di Mareno di Piave, in provincia di Treviso.

“Questo nuovo progetto – spiega Mario Piccini – muove dall’ambizione di essere presenti in una zona che gode di una popolarità e di una distribuzione uniche nel suo genere. Come famiglia italiana del vino, da sempre mossa dal desiderio di raccontare le eccellenze enologiche del nostro Paese, non potevamo non cogliere questa grande opportunità. Al fine di mantenere e rafforzare la rete di collaborazione coi produttori locali, il nostro ingresso nella realtà del Prosecco sarà graduale e improntato al massimo rispetto degli equilibri preesistenti. In un secondo momento, procederemo sia a valutare eventuali investimenti in vigna, sia ad individuare le aree più vocate su cui concentrare il nostro lavoro”

Il restante 40% delle quote rimarrà in mano alla famiglia Dall’Armellina, già presente sul territorio e profonda conoscitrice della realtà locale. In virtù dell’accordo, Mario Piccini acquisirà la carica di Amministratore Delegato, mentre la famiglia Dall’Armellina continuerà a sedere nel Consiglio d’Amministrazione.

“Siamo estremamente soddisfatti della nuova acquisizione – aggiunge Mario Piccini – e ci auguriamo di intraprendere un percorso di crescita congiunto, che miri a valorizzare e promuovere una delle più grandi eccellenze vinicole del Bel Paese: le terre del Prosecco”

Come ricordano le parole di Mario Piccini, lo sposalizio con la Vinicola CIDE nasce sotto ottimi auspici. La realtà veneta vanta infatti un’esperienza quarantennale nell’acquisito, lavorazione ed imbottigliamento del Prosecco; senza dimenticare il significato volume di vendite, che, nell’arco del 2021, ha sfiorato la cifra di 22 milioni di euro. Menzione a parte, infine, per il pioneristico impianto di imbottigliamento in dotazione alla vinicola veneta, progettato per eccellere in funzionalità, economicità ed efficienza.

La partnership che lega Piccini 1882 alla Vinicola CIDE non si limita ai confini nazionali, ma travalica le Alpi e coinvolge anche la Germania. Qui, Piccini 1882 ha acquisito il 70% del Capitale Sociale della Vinicola CIDE GmbH, impegnandosi, nei mesi successivi, a procedere con l’acquisizione delle quote rimanenti. Con questa mossa, il Gruppo vitivinicolo si assicura un più serrato controllo sulla distribuzione del prodotto e una presenza più capillare sul mercato tedesco. Nei quadri amministrativi della società tedesca, Robin Rommen rimarrà in carica come Amministratore Delegato e Ulrike Backhaus-Müller manterrà il suo ruolo di Socio Amministratore di Vinicola Cide GmbH.

La nuova acquisizione arricchisce la già ampia proposta vinicola di Piccini 1882, che spazia dalle Alpi alla Sicilia, annoverando le più iconiche denominazioni dell’Italia del vino: dalle Langhe al Chianti Classico, passando per la Maremma e Montalcino, fino ai territori vulcanici del Vulture e dell’Etna.

Scarica comunicato

Inviaci un Messaggio

BENVENUTI SU GEOGRAFICO

    PRENOTA ORA PRENOTA ORA