Chiudi

Accedi

Hai perso la password? Non hai un account? Registrati

Piccini 1882

Memoro 4 elementi: la nuova linea che ridefinisce uno dei vini più celebri

Nata per rappresentare l’intera Italia del vino, la linea Memoro è un omaggio all’antica cultura del nostro Paese, di cui celebra la “memoria”, invitando a scoprire, attraverso una delle sue eccellenze più rinomate, la straordinaria varietà della nostra penisola. Non a caso, Memoro vede la luce nel 2011, in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia, con l’obiettivo di proporre il miglior blend di tutte le aree vitivinicole italiane, fondendo assieme quattro delle più vocate regioni d’Italia, coi rispettivi vitigni: il Nero d’Avola siciliano, il Primitivo dalla Puglia, il Montepulciano abruzzese e il Merlot del Veneto.

Adesso, la linea Memoro si rinnova, nel progetto Quattro Elementi, che scompone il celebre blend nei suoi quattro componenti fondamentali, con quattro etichette dedicate ad ognuno dei suoi vitigni. Per rinsaldare l’antico vincolo con la memoria storica, ogni vitigno è stato associato ad uno dei quattro elementi fondamentali: terra, aria, fuoco e acqua.

Pertanto, la linea Memoro Rosso Quattro Elementi comprende:

•​Il Nero d’Avola, intensa ed aromatica espressione della Sicilia, associato all’elemento fuoco. Il profondo legame dell’isola col fuoco scorre nelle infuocate eruzioni dell’Etna, affondando le sue radici nella duplice natura del vulcano, tra la sua anima creatrice e distruttrice.

•​Segue il Montepulciano d’Abruzzo, vibrante e fruttato, con aromi di frutti rossi e ciliegia, legato all’elemento acqua, come il mare e i fiumi che plasmano il paesaggio abruzzese.

•​Il Primitivo della Puglia, intrigante espressione mediterranea che si stringe all’abbraccio della terra. I suoi paesaggi, modellati dalle forze geologiche, spaziano dalle coste agli iconici trulli, mentre l’agricoltura prospera nelle sue fertili valli, legando la regione ai doni della terra.

•​Infine, il Merlot dal Veneto, vitigno internazionale che ha trovato nella regione una seconda casa. Dai vigneti baciati dalla brezza, alle ville palladiane protese verso il cielo, l’aria plasma la cultura e la viticoltura veneta. Le meraviglie naturali del Veneto sembrano ribadire la loro ariosità, fino alle vette dolomitiche che sfidano il cielo.

Inviaci un Messaggio

BENVENUTI SU GEOGRAFICO

    PRENOTA ORA PRENOTA ORA