Chiudi

Accedi

Hai perso la password? Non hai un account? Registrati

Piccini 1882

Un po’ di storia che racconta lo stemma di Regio Cantina

I due leoni che costeggiano lo stemma di Regio Cantina rimandano al glorioso passato romano di Venosa, la città che ospita la nostra tenuta. Presso gli antichi romani, il leone era simbolo di forza e potenza, esprimendo così l’invincibilità delle proprie legioni. Con pelli di leoni erano infatti ricoperti gli aquilifer, soldati che portavano le insegne dell’esercito.

Con il richiamo a questo animale nel nostro stemma volevamo omaggiare questa eredità immortale che a Venosa è particolarmente sentita, dal momento che questa città ha dato i natali ad uno dei più grandi poeti del mondo antico: Orazio, il monumentale autore romano, che tra i versi più memorabili scrisse anche il celeberrimo “carpe diem”. Nella poesia che contiene questa espressione, il poeta ci invita ad assaporare ogni momento della nostra esistenza. Orazio ci ricorda che è inutile affannarci per cercare di prevedere o anticipare il futuro, l’unico tempo di cui abbiamo esperienza è soltanto l’attimo presente. “Carpe diem” significa proprio questo: “cogliere il giorno”, godersi appieno l’attimo, l’unica certezza della nostra vita. Non a caso, nella stessa poesia, Orazio ribadisce l’importanza di concedersi ai piaceri, tra cui – per l’appunto – quello di bere dell’ottimo vino.

Infine, la corona che cinge lo stemma di Regio Cantina ricorda un’altra importante pagina di storia di questo angolo d’Italia: il regno Svevo, che impresse il proprio lascito nell’arte e nella cultura del Sud Italia. Fiorito nel corso del XIII secolo, il regno ebbe in Federico II uno dei sovrani più celebri della storia d’Europa, tanto da essere stato nominato “Stupor mundi” (stupore del mondo). Tra le sue mosse politiche più innovative, la stesura di un avanguardistico e fondamentale codice di leggi promulgato a Melfi, a soli 20 km dalla nostra Venosa.

La corona, inoltre, rimanda al nome stesso della tenuta: Regio Cantina significa infatti “cantina del re”. Col nostro stemma abbiamo quindi voluto celebrare la storia della nostra regione Basilicata, tra il passato romano e il suo splendore medievale.

Inviaci un Messaggio

BENVENUTI SU GEOGRAFICO

    PRENOTA ORA PRENOTA ORA