Territorio e conduzione biologica per vini che riscoprono il forte legame col proprio terroir. Immersa nel cuore del Chianti Classico, si erge Fattoria di Valiano. La tenuta abbraccia una superficie totale di 230 ettari, di cui 75 a vigneto, che godono prevalentemente di un’ottimale esposizione sud-ovest. Il suolo e l’altitudine completano uno scenario ideale in cui la vite cresce rigogliosa. I vigneti, tutti a conduzione biologica, sono costantemente ispezionati dall’occhio vigile di Pasquale Presutto, il Direttore tecnico di casa Valiano, che cura ogni ettaro di terra con scrupolo e metodo:
“La nostra filosofia – rivela Pasquale– è racchiusa in questo adagio: garantire la salute dell’ambiente circostante per produrre vini di classe. Difatti, lo spirito che anima la tenuta è riassunto nel binomio: “un vitigno – un territorio”, che permette di esaltare l’espressività delle uve e il loro legame con la terra d’origine”
Il re indiscusso di queste terre è senza dubbio il Sangiovese, che fornisce il suo frutto al nostro Chianti Classico. I suoi vigneti godono di un’esposizione nord-est e di un’altitudine che varia dai 200 ai 300 m s.l.m. Nel calice rivela un avvolgente aroma di viola e frutti di bosco. Il sorso è pieno e bilanciato, sorretto da una superba struttura. La vellutata trama tannica accompagna verso un morbido finale di note fruttate.
Il Sangiovese trova, infine, la sua massima esaltazione nel nostro 6.38 Chianti Classico Gran Selezione, che prende il nome dall’estensione della sua vigna d’origine, rimarcando lo stretto legame che lega ogni bottiglia della tenuta al suo territorio. Situate a 350 m s.l.m., le sue viti beneficiano di un’esposizione sud-ovest, approfittando di un suolo in prevalenza argilloso, misto a scheletro. Dopo un lungo affinamento di 18 mesi in botti di rovere francese e barriques, seguiti da 6 mesi in bottiglia, il vino offre un bouquet che gioca sui rimandi di spezie, frutti di bosco, scorza di zenzero e arancio. Freschezza e pienezza accompagnano il sorso, verso un finale dominato dal pepe nero e dal cacao amaro.

