Chiudi

Accedi

Hai perso la password? Non hai un account? Registrati

Piccini 1882

Sangiovese: the soul of Tuscany between elegance and territory

Il Sangiovese è il cuore pulsante della viticoltura toscana, un vitigno capace di riflettere con straordinaria fedeltà il territorio in cui cresce. Dai suoli variegati del Chianti Classico alle condizioni pedoclimatiche uniche di Montalcino, fino alla Maremma baciata dal mare, ogni espressione di Sangiovese racconta una storia diversa. Con il suo equilibrio tra struttura e freschezza, questo vitigno si è evoluto nel tempo, abbandonando la sua rusticità per raggiungere nuove vette di eleganza. La nostra esperienza ci insegna che il Sangiovese non è solo un pilastro della tradizione, ma una delle più grandi uve del mondo.

Quali sono le specifiche pedoclimatiche del vostro areale e delle sottozone in cui sono dislocati i vostri vigneti di Sangiovese?

Incastonati nel cuore della Toscana, i vigneti del Chianti Classico affondano le loro radici in un suolo ricco e variegato, composto di scisti argillosi (galestri) con inserimenti di argille scagliose alternate ad alberese e arenarie calcaree fini. Da questo punto di vista, la nostra Fattoria di Valiano incarna la notevole varietà dei suoli tipici di questa denominazione: al terreno ricco di calcare e pietra frammentata, si uniscono i fianchi sabbiosi di Poggio Teo e le pendici argillose del cru San Lazzaro. La diversa qualità del suolo risalta in bottiglia, producendo espressioni radicalmente differenti di Sangiovese.

È tuttavia a Montalcino che il Sangiovese trova la sua più chiara esaltazione e si trasforma in qualcosa di unico. Il Brunello che produciamo nella nostra tenuta Villa al Cortile è il risultato della fresca ventilazione, del clima favorevole, della combinazione riuscita di diverse tipologie di suolo e tecniche di vinificazione non invasive volte ad esprimere il territorio di origine. Il Sangiovese continua ad essere assoluto protagonista anche nei vigneti di Tenuta Moraia, la nostra tenuta immersa nella Maremma toscana. I vini prodotti favoriscono del benefico influsso del mare, che si mescola con il suolo argilloso e con il sole generoso di queste terre.

Come definireste il vitigno Sangiovese e i vini da esso prodotti?

Il Sangiovese è un ottimo ambasciatore della sua terra, in bottiglia esprime ogni sfumatura del suo territorio d’origine. I vini che ne derivano, in virtù della notevole struttura tannica e della capacità di ritenere una buona acidità, vantano un considerevole potenziale di invecchiamento. Molti sono i piatti che il Sangiovese riesce ad esaltare, accompagnando delicatamente il pasto senza sovrastare le pietanze.

Eleganza o rusticità? I due volti di un vitigno tanto amato quanto frainteso.

Il volto rustico del Sangiovese è ormai unicamente un retaggio del passato, frutto di una vecchia viticoltura meno metodica, in cui le rese per ettaro e le estrazioni non erano tenute sotto controllo.Parliamo sicuramente di un vitigno di non facilissima gestione ma i progressi in campo viticolo ed enologico, uniti ad opportune selezioni clonali, hanno portato ad un innalzamento qualitativo notevole.

Qual è la vostra esperienza col Sangiovese?

Il Sangiovese rappresenta la spina dorsale dei nostri rossi, di cui costituisce le solide fondamenta. Il vitigno è posto costantemente sotto la nostra lente di ingrandimento. Ne studiamo con dovizia le caratteristiche per comprendere il suo adattamento ai diversi suoli e microclimi, all’interno di un progetto di parcellizzazione dei vigneti che parte dalla vigna e termina in cantina con microvinificazoini separate e standard.

Può davvero essere annoverato fra i più grandi vitigni al mondo?

Il Sangiovese recita senz’altro un ruolo di primo piano sul palcoscenico dei più grandi vitigni al mondo. Il Sangiovese ricopre le vesti del protagonista in molte denominazioni di assoluta eccellenza, come il Brunello di Montalcino e il Chianti Classico, due vini che dominano incontrastati le classifiche mondiali. Ma il Sangiovese costituisce la colonna portante anche nei celebri Chianti e Vino Nobile di Montepulciano, oltre a fare la sua solenne apparizione nei vini che costellano le nuove frontiere dell’enologia toscana, come accade nelle denominazioni costiere della Maremma e della Costa Toscana.

Inviaci un Messaggio

BENVENUTI SU PICCINI

    PRENOTA ORA PRENOTA ORA