Chiudi

Accedi

Hai perso la password? Non hai un account? Registrati

Piccini 1882

Correva l'anno 1961

STORIA

Nel cuore della Toscana si dischiude un gioiello di incomparabile bellezza: le colline del Chianti. Le loro geometrie ondulate e sinuose hanno da sempre richiamato l’attenzione degli uomini, sin dai remoti tempi degli Etruschi. Qui, nel 1961, diciassette coltivatori si riunirono per dare voce alla campagna toscana e per rilanciare l’economia locale. Nacque così, all’ombra di un casolare, un’avventura destinata a scrivere la storia del vino toscano: gli Agricoltori del Chianti Geografico.

Dall’anno della sua fondazione sino ad oggi, i suoi coltivatori si sono sempre spesi per tutelare l’antica arte della tradizione e per valorizzare le eccellenze del territorio. Un intento scolpito a chiare lettere nel nome (“Geografico”) che gli agricoltori scelsero per identificare la loro radicata appartenenza alle colline di Gaiole, Radda e Castellina, l’antica culla del Chianti Classico.

Coltivare il futuro

QUINTA GENERAZIONE

Sin dagli albori, il Geografico iniziò a macinare i primi successi, attirando l’attenzione di altri agricoltori che si unirono alla causa. Gli imponenti livelli raggiunti dalla produzione resero necessaria, nel 1970, la costruzione della storica cantina di Gaiole in Chianti. Nel frattempo, il Geografico espanse a macchia d’olio la sua fitta rete commerciale, fino a poter vantare una solida presenza anche all’estero. Sull’onda di un successo inarrestabile, la realtà vitivinicola prosperò sino a ritagliarsi un posto d’onore nell’orizzonte vitivinicolo toscano. Il giro d’affari crebbe a vista d’occhio: nel 1989 anche la Cantina di San Gimignano entrò nell’orbita degli Agricoltori del Geografico. Negli ultimi anni, infine, il Geografico è tornato alla ribalta grazie alla famiglia Piccini, che dal 2018 ha legato la sua sorte a quella dello storico brand toscano.

Vieni a scoprire tutti gli eventi e le soprese

NEWS DAL MONDO PICCINI 1882

Il Futuro del Vino: Un Dialogo tra Marketing e Comunicazione

Nel mondo del vino, la comunicazione sta vivendo una trasformazione radicale. Da un lato, il peso della tradizione e l’immagine di un settore spesso percepito come elitario; dall’altro, la necessità…

Il Natale in casa Piccini: un brindisi alla festa coi vini della famiglia

Atmosfera festiva e calore familiare, il Natale in casa Piccini è un’occasione da vivere insieme, sorseggiando i migliori vini Il Natale in casa Piccini è sempre un evento speciale. Ogni…

Piccini 1882: un viaggio senza tempo nel cuore toscano

Piccini, fondata nel 1882 da Angiolo a Poggibonsi, è una storica cantina toscana che ha espanso la sua produzione in diverse regioni italiane. Con un forte impegno verso la sostenibilità,…

Collezione Oro: il forziere del vino italiano

Sebbene la collezione si sia ampliata nel corso degli anni per includere molti altri vini, Collezione Oro affonda le sue radici nel cuore della Toscana, tra le dolci colline del…

Memoro, che significa “memoria”, rende omaggio alle nostre radici latine

La storia della famiglia Piccini inizia nel 1882, tra le colline del Chianti. Qui, il giovane Angiolo, erede di una famiglia di mercanti, inseguì il suo sogno fondando una piccola…

Piccini riscrive le regole del vino: Slim Chianti, nuova frontiera del vino toscano

Freschezza e immediatezza sono le nuove parole d’ordine del vino. Negli ultimi anni, infatti, complice anche il rinnovato interesse per la moderazione, i vini a bassa gradazione alcolica stanno prendendo…
Created with Fabric.js 3.5.0 Precedente
Succ

Inviaci un Messaggio

BENVENUTI SU GEOGRAFICO

    PRENOTA ORA PRENOTA ORA