Chiudi

Accedi

Hai perso la password? Non hai un account? Registrati

Piccini 1882

  • 1882 Vino Spumante
    Piccini Wines

    1882 Vino Spumante

    Extra Dry
    SCHEDA TECNICA

    Nelle terre del Triveneto, nasce il nostro 1882 Spumante, che col suo stile contemporaneo rivista la lunga tradizione delle bollicine italiane. Composto da uve Glera e Chardonnay, i suoi vitigni affondano le radici su suoli di origine fossile e marina, beneficiando di un clima fresco.

  • 6.38
    Fattoria di Valiano

    6.38

    Chianti Classico Gran Selezione DOCG
    SCHEDA TECNICA

    Il vino prende il nome dall’estensione della sua vigna d’origine, rimarcando lo stretto legame che lega ogni bottiglia della tenuta al suo territorio. Il nostro team si impegna costantemente per produrre vini eleganti che rispecchino la verace anima toscana e le tipicità di ogni singolo vigneto.

  • Albus
    Tenuta Moraia

    Albus

    Bianco Maremma Toscana Riserva DOC
    SCHEDA TECNICA

    Il nostro Albus ricorda l’antico passato latino del suo nome: nella lingua degli antichi Romani, “albus” indicava il chiarore, la brillantezza. Per questo, il termine passò ad indicare le prime luci del giorno, l’alba, in contrasto con la sera, il vesper, che invece dà il nome al nostro Maremma Toscana Riserva Rosso, creando un gioco di riflessi con Albus.

  • Apricaia
    Tenuta Moraia

    Apricaia

    Toscana IGT
    SCHEDA TECNICA

    Terra ricca e generosa, la Maremma conserva nel suo grembo uno spirito indomito e selvaggio. I suoi orizzonti infiniti, che si gettano a capitombolo nel mare, celebrano la bellezza della sua natura incontaminata. Le sue terre sconfinate, bagnate dal sole, sono impresse nel nome di Apricaia (composto dal latino “apricus”, ovvero, luogo aperto e soleggiato, e dal suffisso “-aia” che sottolinea l’abbondanza).

  • Barbaresco
    Porta Rossa

    Barbaresco

    DOCG
    SCHEDA TECNICA

    Il Barbaresco della Porta Rossa è prodotto con uve dei terreni di Barbaresco e Treiso, due dei tre comuni inclusi nella DOCG.

  • Barbera d'Asti
    Porta Rossa

    Barbera d’Asti

    DOCG
    SCHEDA TECNICA

    La Barbera d’Asti Porta Rossa nasce dai terreni calcareo-argillosi di Nizza Monferrato e Castiglione Tinella.

  • Barolo
    Porta Rossa

    Barolo

    Riserva 2016 DOCG
    SCHEDA TECNICA

    Simbolo dell’eccellenza langarola, il Barolo Riserva racchiude l’essenza del suo terroir, svelando ad ogni sorso la sua ricca complessità. Il suo profilo solenne ed elegante ha acceso i riflettori della grande critica internazionale, che lo ha proiettato nel gotha dell’arte enologica.

  • Barolo
    Porta Rossa

    Barolo

    DOCG
    SCHEDA TECNICA

    Frutto della più autentica interpretazione storica, il Barolo della Porta Rossa nasce da uve di più vigneti storici collocati a Serralunga e a Perno, nel comune di Monforte. A Roddi, in vigneto Bricco Ambrogio, nasce il Cru omonimo, vinificato in selezione.

  • Barrelaia
    Piccini Wines

    Barrelaia

    Toscana Igt
    SCHEDA TECNICA

    La produzione di un vino è un sapiente incastro di territorio, uve di qualità, tecnica e attesa. Il tempo gioca un ruolo fondamentale nel modellare il profilo del vino, cullato nell’abbraccio del legno. Il passare dei mesi scolpisce il suo carattere, nel solenne silenzio della cantina. Sin dal suo nome, “Barrelaia” rende omaggio ad uno dei più autorevoli protagonisti del mondo del vino: la botte.

  • Bolgheri
    Poggio Roveto

    Bolgheri

    DOC
    SCHEDA TECNICA

    Il frusciare dei cipressi e l’immensità del mare offrono il loro maestoso palcoscenico ad uno dei vini più prestigiosi della penisola: il Bolgheri. La generosità di questa terra ha da sempre attratto l’uomo, che fin dai tempi più remoti degli Etruschi popola questo spicchio di Toscana. Qui il vino è un’arte sacra, di cui Poggio Roveto Bolgheri è uno dei massimi interpreti.

  • Borgo alla Terra
    Geografico

    Borgo alla Terra

    Chianti Colli senesi Docg
    SCHEDA TECNICA

    La denominazione “Chianti Colli Senesi” copre una vasta area della provincia di Siena e corre lungo terre generose e straordinariamente vocate alla viticoltura.

  • Borgo alla Terra
    Geografico

    Borgo alla Terra

    Chianti Docg
    SCHEDA TECNICA

    Le bottiglie di “Borgo alla Terra” privilegiano l’immediatezza e la piacevolezza, sposando una facilità di beva capace di coinvolgere e avvicinare a questo spicchio di Toscana un numero di appassionati sempre maggiore.

  • Borgo alla Terra
    Geografico

    Borgo alla Terra

    Chianti Riserva Docg
    SCHEDA TECNICA

    All’interno della prestigiosa linea “Borgo alla Terra” non poteva certo mancare il re dei vini toscani: Chianti Riserva. Questa menzione, da poca unitasi alla ricca famiglia dei vini targati Chianti, prevede un inter lungo e severo, che passa da un affinamento di almeno due anni.

  • Borgo alla Terra
    Geografico

    Borgo alla Terra

    Governo all'uso toscano Igt
    SCHEDA TECNICA

    Borgo alla Terra Governo è prodotto seguendo fedelmente l’antica ricetta della tradizione toscana. Il metodo ‘governo’, consistente nell’induzione di una seconda fermentazione del vino tramite l’aggiunta di uve appassite, è l’ideale terreno d’incontro tra l’orgoglioso passato e le nuove tecniche vinicole, un binomio che permette di raggiungere eccezionali vette qualitative.

  • Borgo alla Terra
    Geografico

    Borgo alla Terra

    Vernaccia di San Gimignano
    SCHEDA TECNICA

    Tra queste terre, vocate alla produzione della Vernaccia del Chianti, nasce la linea premium “Borgo alla Terra”, con l’intento di valorizzare e far conoscere al grande pubblico uno dei territori più vocati del panorama vitivinicolo. All’ombra delle torri di San Gimignano si distende infatti un mare di colline che offre vini iconici e prelibati; piccoli capolavori ancora poco noti al grande palcoscenico.

  • Borgo alla Terra
    Geografico

    Borgo alla Terra

    Galestro Gran Cuveé
    SCHEDA TECNICA

    La linea Borgo alla Terra accoglie lo charme delle bollicine, tingendosi coi colori brillanti e con il brioso perlage di “Galestro Spumante”.

Inviaci un Messaggio

BENVENUTI SU GEOGRAFICO

    PRENOTA ORA PRENOTA ORA